FRIULI VENEZIA GIULIA - REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA - METEO FRIULI VENEZIA GIULIA - TURISMO FRIULI VENEZIA GIULIA - VACANZE FRIULI VENEZIA GIULIA - HOTEL FRIULI VENEZIA GIULIA
Superficie: 7.845 km²
Province: Trieste, Gorizia, Pordenone, Udine. Capoluogo: Trieste Comuni: 551 Zona dove è situata: Italia Settentrionale
REGIONE FRIULI VENEZIA GIULIA
Il Friuli Venezia Giuali è una delle regioni in Italia a Statuto Speciale. Il Friuli-Venezia Giulia è formato da due entità molto diverse per tradizioni culturali, storiche e produttive (il Friuli vero e proprio, con Pordenone, Udine e Goriza, e la Venezia Giulia, con Trieste). Mentre in passato era evidente la differenza tra il grande porto di Trieste, città che godeva di un relativo benessere nonostante i molti problemi e nodi irrisolti, e il Friuli, zona agricola depressa, oggi la situazione è del tutto mutata.
Le provincie di Udine e Pordenone accolgono il 70% degli abitanti, possiedono un elevato tenore di vita e vantano ritmi di sviluppo economico pari a quelli della provincia di Gorizia e superiori a quelli del capoluogo regionale.
Per quanto riguarda la distribuzione della popolazione sul territorio, un terzo della popolazione è concentrata nelle aree urbane di Udine e di Trieste, mentreil resto dela popolazione vive ancora in piccoli e medi comuni, e poco popolata sono le zone di montagna.
La morfologia è un grosso ostacolo per l'agricoltura che resta peraltro un settore debole. Discreto ruolo hanno la produzione di mais e di barbabietole da zucchero he avviene nella panura, mentre nell'area collinare una viticoltura specializzata garantisce vini e grappe di alta qualità.
L'allevamento del bestiame, bovino in prevalenza, ormai è superiore al consumo locale e quindi destinato al commercio con le altre regioni, è al servizio di un'industria rinomata.
IL CLIMA
Il Friuli Venezia Giulia è una delle regioni al mondo con la maggior frequenza di temporali, tra cui quelli violenti, confrontabili con quelli delle grandi pianure degli Stati Uniti.
Globalmente il clima del Friuli risulta essere temperato umido; a Nord le Alpi Carniche fungono da muro alle correnti fredde settentrionali e a Sud il Mare Adriatico è la via principale attraverso la quale lo scirocco entra in regione determinando un’alta piovosità.
Caratteristica di questa regione è la bora, il vento freddo proveniente da est che nel Golfo di Trieste raggiunge e supera i 150 km/h.