Superficie: 10.794 km²
Province: L`Aquila, Chieti, Pescara, Teramo Capoluogo: L`Aquila Comuni: 305 Zona dove è situata: Italia Meridionale
REGIONE ABRUZZO
L'Abruzzo è una regione dell'Italia centro-meridionale, con capoluogo L'Aquila. Il Consiglio e la Giunta regionale si riuniscono anche nella città di Pescara dove sono situati gli uffici degli assessorati.
Secondo la classificazione ufficiale NUTS, l'Abruzzo è situato tra le regioni dell'Italia meridionale.
Questo è dovuto alla sua contiguità sotto il profilo storico, culturale ed economico con le regioni meridionali dell'Italia continentale (con le quali ha formato per secoli un'unità amministrativa unitaria sotto l'egida prima della corona normanna, poi sveva, angioina, aragonese, asburgica e infine borbonica, sino all'annessione del Regno delle Due Sicilie al Regno d'Italia), prescindendo quindi da considerazioni di carattere geografico.
L`Abruzzo occupa una superficie di circa 10.798 km², ed ha una popolazione di 1.333.253 abitanti. La Regione Abruzzo ha quattro province: L'Aquila, Chieti, Pescara e Teramo. A Nord confina con le Marche, ad est è bagnata dal Mare Adriatico, ad ovest con il Lazio e a sud con il Molise.
La parola Abruzzo deriverebbe da Aprutium come corruzione di Praetutium, cioè la terra dei Praetutii, l'antica popolazione che abitava la colonia fenicia di "Petrut", in seguito denominata dai Romani Petrutia o Praetutia, nei pressi dell'attuale Teramo.
IL CLIMA
Il clima dell`Abruzzo è condizionato dalla presenza del Massiccio montuoso Appenninico-Centrale, che divide il clima della fascia costiera e delle colline sub-appenniniche da quello delle fasce montane interne più elevate: le prime zone presentano caratteristiche climatiche di tipo sublitoraneo e mediterraneo, con temperature che decrescono progressivamente con l'altitudine e precipitazioni che aumentano invece con la quota.
Nel periodo invernale in tali aree, nonostante la presenza mitigatrice del mare, sono possibili ondate di freddo provenienti dai Balcani con neve anche in prossimità della costa; gli inverni a differenza delle coste tirreniche poste alla stessa latitudine, sono generalmente più rigidi a causa dell'esposizione alle correnti fredde provenienti dall`Europa dell`Est.
Addentrandosi verso l'interno dell`Abruzzo il clima diventa più continentale di montagna. In inverno nelle zone interne, specialmente nella Conca Aquilana e nella Marsica, e, in misura inferiore, nella valle Peligna, le gelate sono frequenti, diffuse e intense con il termometro che in determinate conche montane di origine glaciale o carsico-alluvionale come Campo Imperatore, Campo Felice e l'Altopiano delle Cinque Miglia può scendere ripetutamente anche al di sotto dei 25 °C sotto zero nel corso dell'anno. Anche la Piana del Fucino, in condizioni di innevamento al suolo e ondate di freddo particolarmente intense.
In Estate la continentalità delle zone interne più basse favorisce temperature elevate (massime tra i 30 e i 35 °C, a Sulmona anche 38 °C) ma con scarsa umidità, mentre le zone più alte si presentano estati miti, con valori che tendono a decrescere con l'altitudine. Le zone costiere hanno temperature in linea con quelle delle coste tirreniche a pari latitudine (Chieti-Pescara circa 24 °C).